L’estate 2025 si apre all’insegna dell’outdoor, della libertà e dei viaggi in camper sempre più lunghi e autentici. È quanto emerge dal sondaggio condotto dal Salone del Camper, la più importante manifestazione italiana del settore, che si terrà alla Fiera di Parma dal 13 al 21 settembre 2025.
L’indagine, realizzata su un campione di oltre 46mila appassionati, conferma un’evoluzione delle abitudini di viaggio rispetto al 2024: più tempo in vacanza, più varietà di mete, e un forte desiderio di connessione con la natura e le tradizioni locali.
Il 65% ha già programmato le vacanze: le spiagge italiane restano in vetta
Il 65% dei camperisti ha già organizzato le proprie vacanze estive, segno di una community sempre più consapevole e pianificata. Le mete preferite sono le spiagge italiane (46,56%), seguite da borghi autentici (15,87%) e montagna (14,29%).
La famiglia è la compagna di viaggio più amata (58,20%), seguita dal partner (38,62%). In aumento anche la presenza degli amici a quattro zampe (16,40%), confermando l’approccio inclusivo e pet-friendly del viaggio in camper.
Più tempo e meno stress: i viaggi si fanno lunghi e lenti
Il nuovo trend dell’estate 2025 è la dilatazione delle vacanze. Chi viaggia in camper sceglie di partire in qualsiasi mese tra giugno e settembre, con una distribuzione quasi uniforme: giugno (21,69%), luglio (22,22%), agosto (24,87%) e settembre (26,46%). È il segno evidente di una destagionalizzazione crescente anche all’interno della stagione estiva.
Il soggiorno medio si estende oltre le due settimane, con un budget per persona tra i 500 e i 1000 euro, mentre la principale incognita resta la disponibilità delle ferie.
Relax, sapori e scoperta: ecco la vacanza ideale
La vacanza perfetta? Per il 37% è alla ricerca di luoghi autentici, lontani dal turismo di massa. Seguono il relax (35%)e le esperienze enogastronomiche (28%). A rendere unico il viaggio sono i paesaggi naturali (65%) e la libertà di esplorazione (35%).
Il mare conquista tutti: le mete più amate dell’estate
Secondo i dati di Panorama Turismo – Mare Italia (Jfc), Jesolo è la regina delle destinazioni balneari 2025, seguita da Rimini e Riccione. Tra le regioni più desiderate spiccano Sardegna, Emilia Romagna e Puglia. New entry nella top ten: Caorle e il Monte Argentario.
Rimini è la destinazione ideale per le famiglie con bambini, seguita da Lignano Sabbiadoro e Alba Adriatica. I giovani preferiscono Rimini, Riccione e Jesolo per la vita notturna. Per chi cerca relax e tranquillità, le mete ideali sono Orosei, l’Isola d’Elba e le Isole Tremiti.
Borghi e Nord Europa: viaggi autentici e internazionali
Accanto al mare, cresce l’interesse per i piccoli borghi italiani, dove la vacanza si vive a ritmo lento e lontano dalla folla. Tra i più amati figurano Asolo, Framura, Borghetto sul Mincio, Civita di Bagnoregio, San Leo, Matera e Pietrapertosa.
Per chi sogna mete più lontane, il Nord Europa si conferma destinazione di tendenza, con viaggi verso fiordi, foreste e coste di Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia. Tra gli itinerari più ambiti spiccano Capo Nord, le Isole Lofoten e la Strada dell’Atlantico.
Giovani e turismo slow: tra natura, cammini e digital detox
Il turismo italiano si evolve anche nelle fasce più giovani. Secondo l’Osservatorio Slow Living di ScuolaZoo, l’89% dei giovani desidera rallentare: leggere un libro, immergersi nella natura, praticare yoga o semplicemente godersi il silenzio. L’82% sceglie una vacanza “digital detox”, lontana da social e notifiche.
L’Italia resta ai vertici del turismo mondiale, grazie alla sua offerta variegata. Le città d’arte (Roma, Firenze, Venezia, Napoli) sono ancora tra le più visitate, ma il vero boom è nell’outdoor: cammini, ciclopiste, esperienze sostenibili e a contatto con la natura.
L’estate 2025 sarà più lunga, consapevole e autentica. Il camper si conferma lo strumento perfetto per vivere la libertà del viaggio, alla scoperta del territorio, dei sapori locali e dei paesaggi più autentici. Tra tendenze in crescita e nuove mete da esplorare, il turismo si fa sempre più esperienziale, lento e sostenibile.