Il British Open 2025 a Royal Portrush si è chiuso con la vittoria di Scottie Scheffler, che si è aggiudicato il suo quarto titolo major e un premio da 3,1 milioni di dollari. Il celebre Claret Jug è tornato nelle mani dell’attuale numero uno mondiale, dopo quattro giorni di gara che hanno entusiasmato il pubblico e fatto discutere l’intero movimento golfistico.
Montepremi invariato: 17 milioni di dollari non bastano più?
Nonostante il successo sportivo, il tema principale resta la decisione dell’R&A di mantenere il montepremi del British Open 2025 fermo a 17 milioni di dollari. Una scelta che ha suscitato preoccupazioni sulla sostenibilità finanziaria del golf professionistico, con Mark Darbon, neo CEO dell’R&A, che ha sottolineato i rischi di un’escalation incontrollata dei premi.
Premi in crescita nei tornei major: il confronto è impietoso
A confronto con gli altri tornei major, il British Open sembra rimanere indietro:
- Masters 2025: montepremi da 21 milioni di dollari, con 4,2 milioni al vincitore
- PGA Championship 2025: 3,42 milioni di dollari al vincitore
- U.S. Open 2025: premio record di 4,3 milioni di dollari
La corsa alla ricchezza nel golf è evidente, con cifre sempre più elevate per chi riesce a imporsi nei tornei principali.
Dalla storia ai giorni nostri: l’evoluzione dei premi al British Open
Il balzo dei premi è evidente guardando alla storia del torneo: nel 1951 Max Faulkner vinse appena 300 sterline, nel 2019 Shane Lowry portò a casa 1,935 milioni di dollari, mentre quest’anno Scheffler si è assicurato un assegno da 3,1 milioni di dollari.
Anche gli altri protagonisti del British Open 2025 hanno raccolto premi sostanziosi:
- Harris English secondo classificato con 1,759 milioni di dollari
- Chris Gotterup sul podio con 1,128 milioni di dollari
E non è finita qui: anche chi non ha superato il taglio ha ricevuto premi tra 12.350 dollari e 8.750 dollari.
Il futuro del golf tra spettacolo e sostenibilità economica
Il British Open 2025 ha regalato ancora una volta spettacolo, competizione e premi milionari, ma apre il dibattito sul futuro economico del golf professionistico. Mentre il Claret Jug resta il simbolo più ambito, i premi in denaro continuano a sollevare interrogativi: quanto a lungo sarà sostenibile questa crescita?
Tra gloria sportiva e cifre record, il British Open a Royal Portrush si conferma uno degli eventi più seguiti e discussi nel mondo dello sport.